Case vacanza e appartamenti in Costiera Amalfitana
|
 |
|
Casa Maria Cristina (classic)
|
Max. Posti:4+2
|
Paese:Praiano
|
|
|
Prezzo/settimana da
|
840,00 € a 2.800,00 €
|
|
|
 |
|
Casa Maria Cristina (Maxi)
|
Max. Posti:5+2
|
Paese:Praiano
|
|
|
Prezzo/settimana da
|
1.190,00 € a 3.500,00 €
|
|
|
 |
|
Casa Sebastian A
|
Max. Posti:4+3
|
Paese:Vietri sul Mare
|
|
|
Prezzo/settimana da
|
700,00 € a 1.400,00 €
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|
La Costiera Amalfitana
in provincia di Salerno è il tratto di costa della Campania che si affaccia sul golfo di Salerno e che va da Positano a ovest fino a Vietri sul Mare ad est. Comprende 13 Comuni: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.Un comune della provincia di Napoli incluso in buona parte nell'area geografica della Costiera Amalfitana è Agerola, i cui confini si estendono fino a Praiano e Furore. Ognuno dei paesi della “Divina Costiera” ha un proprio carattere e le proprie tradizioni spesso di origine antica. La Costiera Amalfitana prende il nome dalla città di Amalfi, il centro della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente.
I villaggi della Costiera Amalfitana sono collegati tra di loro dalla SS 163, una delle strade costiere più suggestive del mondo, lungo ca. 50 km. Una strada panoramica che si snoda tra un mare azzurro e la verde macchia mediterranea che colora i monti. La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza paesaggistica. L’attività umana ha saputo integrarsi perfettamente in questo territorio strappando alle scoscese balze montane fazzoletti di terra per uso agricolo o edilizio creando così un paesaggio unico al mondo con i suoi panorama incantevoli, insenature con acqua cristallina e paesi incastonati nella roccia come diamanti. Nel 1997 è stato dichiarato dall’ Unesco patrimonio dell’umanità.
La Costiera Amalfitana era meta turistica già per gli antichi romani e ne sono testimoni i resti delle ville romane a Positano e a Minori.Grazie al suo clima mite, la ricchezza di storia e di cultura la Costiera può vantare un’ attività turistica per 7 mesi l’anno con turisti provenienti da tutto il mondo. Positano è la perla della Costiera con il suo turismo d’èlite, Amalfi è una delle antiche repubbliche marinare insieme a Pisa, Genova e Venezia, Ravello si dichiara città della musica, a Conca dei Marini si trova la Grotta dello Smeraldo e Vietri sul Mare è conosciuto in tutto il mondo per la produzione di ceramica artistica
Il Trekking è un’attività meno nota in Costiera Amalfitana, ma altamente consigliata. Ci sono numerosi percorsi escursionistici, che meritano di essere calpestati. Il più famoso è il "Sentiero degli Dei", una ex mulattiera che conduce da Bomerano (Agerola) a Positano con una vista incomparabile sul Golfo di Salerno e la penisola di Sorrento. In primavera ed in autunno, il villaggio di Praiano organizza concerti sul Sentiero degli Dei. Un altro percorso che è assolutamente degno di essere percorso è il sentiero della "Valle delle Ferriere" con le sue cascate, sulla via del ritorno seguendo fino a Pontone (Scala) si può godere di una incredibile vista sulla "Torre dello Ziro" con Atrani sulla sinistra ed Amalfi sulla destra. Per percorrere tutti i sentieri della Costiera Amalfitana sono necessario almeno 2 settimane. Inoltre, la Costiera Amalfitana è il luogo ideale per gite di un giorno alle aree circostanti, come Capri, Pompei, Vesuvio, Ercolano, Sorrento e Napoli.
|
|
|
|