Avete una casa da affittare o da vendere? Contattateci
Cerca appartamenti e case vacanze
Arrivo
Partenza
Sistemazione
Vendita
Localitá
Ospiti
Esegui la ricerca
le nostre case chi siamo come arrivare cosa visitare trekking contatti

Cosa visitare, cosa fare, cosa comprare


I paesi della Costiera Amalfitana:


Amalfi - antica repubblica marinara con il Duomo di S. Andrea.
Atrani - il paese più piccolo d’Italia
Cetara - il paese della colatura di alici
Conca dei Marini - con la Grotta dello Smeraldo
Furore - paese dipinto con il suo caratteristico fiordo
Maiori - antica “Rheginna Major”, paese con la spiaggia più lunga della Costiera Amalfitana
Minori - antica “Rheginna Minor” con la villa romana del I. secolo d.C.
Positano - paese costruito in verticale, consciuto nel mondo per la produzione di Moda Positano
Praiano - il cuore della Costiera Amalfitana
Ravello - Città della musica
Scala - il paese più antico della Costiera Amalfitana
Tramonti - paese "intra montes" (tra i monti) in una valle dei “Monti Lattari”
Vietri sul Mare - paese conosciuto nel mondo per la produzione di ceramica artistica
Agerola - in una valle dei Monti Lattari“ famoso per i suo provolone del Monaco ed il Fiordilatte

I luoghi limitrofi di interesse:


Sorrento, Pompei, Vesuvio, Ercolano, Oplontis (Torre Annunziata), Solfatara (Pozzuoli), Napoli, Capri,Paestum, Salerno, Caserta

Prodotti tipici della zona:


  carta a mano di Amalfi       Limoncello     Moda Positano    intarsio di Sorrento la colata di alici di Cetara Provolone del Monaco di Agerola
carta a mano di Amalfi Limoncello Moda Positano intarsio di Sorrento la colata di alici di Cetara Provolone del Monaco di Agerola
  ceramica artistica di Vietri sul Mare       Vino di Ravello     Corallo di Torre Annunziata
ceramica artistica di Vietri sul Mare Vino di Ravello Corallo di Torre Annunziata

Musei, monumenti, ville, scavi, grotte


Scavi archeologici

Pompei, Ercolano, Oplontis, Paestum, Pozzuoli Anfiteatro Flavio

Vulcani

Pozzuoli Solfatara, Vesuvio

Musei

Amalfi: Museo della Carta, Museo degli Arsenali della Repubblica
Minori: Museo Villa Romana
Ravello: Museo "Camo" del corallo
Vietri sul Mare: Museo della Ceramica (fraz. Raito)
Sorrento: Museo Correale
Paestum: Museo Archeologico
Napoli: Museo Archeologico Nazionale, Museo e Galleria Capodimonte, Museo della Ceramica, Museo Civico di Castelnuovo (Maschio Angioino) Museo di San Martino (contiene una famosa collezione di presepi napoletani)
AVVISO:
In conformità alla Legge 27-6-1985 N. 332, ai cittadini italiani che non abbiano compiuto il 18° o che abbiano superato il 60° anno di età è consentito l'ingresso gratuito nei Monumenti, Musei, Gallerie e Scavi Archeologici di Stato. Tale facilitazione è riconosciuta anche agli stranieri a condizione di reciprocità. Gli eventi diritto hanno l'obbligo di esibire un valido documento di riconoscimento all'entrata dei monumenti.


Ville e palazzi

Ravello: Villa Cimbrone, Villa Rufolo
Capri: Villa Jovis, Villa S. Michele (Anacapri)
Maiori: Palazzo Mezzacapo
Caserta: Reggia di Caserta
Napoli: Palazzo Reale, Reggia di Capodimonte

Monumenti e chiese

Amalfi: Duomo di S. Andrea, Chiostro del Paradiso, Fontana di S. Andrea
Atrani: La collegiata di S. Maria Maddalena, La casa di Masaniello
Capri: Certosa di S. Giacomo
Cetara: Chiesa e convento di San Francesco, Chiesa di San Pietro Apostolo, Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Maiori: Castello di S.Nicola de Thoro-Plano, Collegiata di Santa Maria a Mare, Monastero di Santa Maria Olearia, Santuario di Maria SS. Avvocata
Minori: Basilica di Santa Trofimena, Convento di San Nicola
Positano: Chiesa della Madonna S. Maria Assunta
Praiano: Chiesa di S. Luca Evangelista, Chiesa di S. Gennaro
Ravello: Duomo di Ravello, Santuario dei Santi Cosma e Damiano, Auditorium Oscar Niemeyer
Scala: Duomo di S. Lorenzo, Basilica di Sant'Eustachio, la torre dello Ziro
Tramonti: Antico Conservatorio di S. Giuseppe e S. Teresa
Vietri sul Mare: Parrocchiale di San Giovanni Battista, L'Arciconfraternita dell'Annunziata e del Rosario, La Fabbrica di ceramiche Solimene
Salerno: Castello di Arechi, Duomo di San Matteo
Napoli: Centro storico (patrimonio dell’umanità dal 1995), Le catacombe, Basilica di Santa Chiara, Fontana del Gigante, Il Maschio Angioino, Castel dell'Ovo Certosa di San Martino, Duomo di Santa Maria Assunta (meglio conosciuto come Duomo di San Gennaro), Via San Gregorio Armeno (la via dei presepi)

Grotte

Conca dei Marini: Grotta dello Smeraldo
Atrani: Grotta di Masaniello, Grotta dei Santi
Maiori: Grotta Sulfurea, Grotta Pandora
Praiano: Grotta dell’altare, Grotta Suppraiano
Capri: Grotta azzurra

Eventi


Amalfi:

febbraio/marzo: Carnevale con sfilata di carri allegorici
19 marzo: Festa di S. Giuseppe Lavoratore
venerdì santo: Via Crucis attraverso le vie cittadine
1. domenica di giugno ogni 4 anni: Regata storica delle Repubbliche Marinare
13 giugno: Festa di S. Antonio da Padova
27 giugno: Festa di S. Andrea
agosto: Sagra della patata (fraz. Tovere)
agosto: Festa della zucca e della zucchina (fraz. Pogerola)
1. Settembre: Capodanno Bizantino
30 Novembre: Festa di S. Andrea.
24. dicembre: la calata della stella dal Monte Tabor
31.12. Capodanno in Piazza

Atrani:

22 luglio: Festa di S. Maria Maddalena
agosto: Sagra del pesce azzurro
31 agosto: Capodanno Bizantino

Cetara:

29 Giugno: Festa di S. Pietro
Agosto: A tutto tonno
8 Dicembre: Festa dell'Immacolata Concezione
Dicembre: Alla riscoperta degli antichi sapori (i ristoratori locali preparano piatti a base di colatura di alici)

Conca dei Marini:

Venerdì Santo: Processione del Cristo morto
13 Giugno: Festa di S. Antonio
23 Luglio: Regata velica in occasione della Festa del mare
5 Agosto: Festa della Madonna della Neve
Agosto: Festa della sfogliatella Santa Rosa

Furore:

1. Domenica di Luglio: Marmeeting, Campionato mondiale dei tuffi dalle grandi altezze
1. Domenica di settembre: Festa Farina e Folk, festeggiamenti in onore di S. Caterina
Prima decade di Settembre: Muri in cerca d'autore
Prima decade di Settembre: Sagra del fico d'India

Maiori:

Febbraio/Marzo: Gran Carnevale a Maiori con sfilata di carri allegorici
Venerdì Santo: Via Crucis attraverso le vie cittadine
Lunedì di Pentecoste: Festa della Madonna dell’Avvocata
29 Giugno: Festa di S. Pietro (fraz. S.Pietro)
2 Luglio: Festa della Madonna delle Grazie nell'omonima frazione
16 Luglio: Festa della Madonna del Carmine
25 Luglio: Festa di S. Giacomo Maggiore
Agosto: Sagra della melanzana col cioccolato
15 Agosto: Festa della Madonna Assunta
16 Agosto: Festa di S. Rocco
Settembre: Festa di Quartiere, nella fraz.Casale dei Cicerali
15 Settembre: Festa della Madonna Addolorata
Ottobre: Rossellini Film Festival
4 Ottobre: Festa di S. Francesco
8 Dicembre: festa della Madonna Assunta (frazione Erchie)

Minori:

Venerdì Santo: Via Crucis attraverso le vie cittadine
Da Aprile a Giugno: I Diari del Conservatorio
13 Luglio: Festa di S. Trofimena
Agosto: Jazzfestival
Prima metà di Settembre: Gusta Minori (manifestazione gastronomica)
5 Novembre: Festa di S. Trofimena
27 Novembre: Festa di S. Trofimena

Positano:

15 Giugno: Festa di S. Vito
29 Giugno: Festa di S. Pietro
2 Luglio: Festa di Santa Maria delle Grazie nella frazione di Montepertuso
15 Agosto: Festa della Madonna Assunta
Agosto/settembre: Musica d’estate nel cortile del albergo Palazzo Murat
Settembre: Premio Leonide Massine per l'arte della danza
Settembre: Sagra del pesce
27 Dicembre: Sagra della zeppola

Praiano:

Prima domenica di Maggio: Festa di S. Gennaro
Maggio/Giugno e Settembre/Ottobre: Concerti sul Sentiero degli Dei
Prima domenica di Luglio: Festa di S. Luca Evangelista
Luglio/Agosto: Festival della Tradizione
Dal 1 al 4 Agosto: Luminaria di S. Domenico
10 Agosto: La Notte Bianca
18 Ottobre: Festa di S. Luca Evangelista
19 Settembre: Festa di S. Gennaro
Dicembre e Gennaio: Tradizionatale (Celebrazioni natalizie)

Ravello:

Domenica delle Palme: Via Crucis in costume
3. Domenica di Maggio: Festa di S. Pantaleone
da Giugno a Settembre: Ravello festival
15 Luglio: Festa della Madonna della Grazie (fraz. Castiglione)
27 Luglio: Festa di S. Pantaleone
2. domenica di Settembre: Festa della Madonna Addolorata (fraz. Torello)
26 Settembre: Festa di S. Cosma e Damiano

Scala:

Periodo Pasquale: Celebrazioni della Settimana Santa
Agosto/Settembre: Scala incontra New York
10 Agosto: Festa di S. Lorenzo.
Ottobre: sagra della castagna Dicembre/Gennaio: Celebrazioni natalizie (calata della stella il 24.12. ed il 6.1.)

Tramonti:

Marzo/Maggio: Premio artistico-letterario "Città di Tramonti"
13 Giugno: Festa di S. Antonio
Agosto: Sagra della pizza
10 Agosto: Calici di stelle
Agosto: Festa del vino tintore

Vietri sul Mare:

Febbraio/Marzo: Gran carnevale
24 Giugno: Festa di S. Giovanni Battista
Luglio/Agosto: Concerti d'estate a Villa Guariglia (fraz. Raito)
2 Luglio: Festa della Madonna delle Grazie (fraz- Raito)
Agosto/Settembre: Gran Galà della cultura "Premio Albori"
Ottobre/Dicembre: Concorso pianistico Internazionale "Vietri sul Mare" - Costa d'Amalfi

Agerola:

Venerdì Santo: Via Crucis attraverso le vie cittadine
Luglio: Agerola World Music Festival
Luglio: Sagra della "Caponata"
Agosto: Sagra del Fiordilatte (fraz. Pianillo)
Agosto: Sagra della salsiccia
Agosto: Sagra del peperone
1. domenica di settembre: Festa del Gusto
Settembre: Sagra del fagiolo
Settembre :Sagra della trippa (fraz. Bomerano)
Ottobre: Sagra delle castagne

le nostre case chi siamo come arrivare cosa visitare trekking faq contatti
Magic AmalfiCoast Immobiliare - di Britta Luttjohann
Via G. Capriglione 40 - 84010 Praiano (SA) - Italia
contact tel. +39 (0)89 874707 - mobile +39 338 2990079 - e-mail: info@magicamalficoast.com
Iscriz. Ruolo agenti immobiliari n°1654 CCIAA Salerno
Partita IVA: 04848350650
area_riservata
Bookmark and Share